Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Commercio
Cosa fa: L'ufficio è competente in materia di attività commerciali, produttive e di servizio ed in particolare istruisce le pratiche per rilascio delle autorizzazioni e delle licenze e verifica le comunicazioni e le denuncia di inizio attività che, per legge, sono attribuite al comune.
Commercio al dettaglio su aree private e su aree pubbliche
L'Ufficio si occupa dell'iter amministrativo relativo:
- all'apertura, al trasferimento, all'ampliamento, al subingresso, alla cessazione e variazione dell'attività di commercio al dettaglio su aree provate (comprese le forme speciali di vendita: spacci interni, apparecchi automatici, vendita per corrispondenza....) e alle vendite straordinarie;
- all'avvio, al subingresso, al trasferimento e alla cessazione dell'attività di commercio al dettaglio sulle aree pubbliche presso il mercato settimanale o in forma itinerante.
Somministrazione di alimenti e bevande
L'Ufficio cura le pratiche attinenti l'apertura, il trasferimento, l'ampliamento e le variazioni dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, circoli privati, ecc...) nonché degli adempimenti relativi agli orari di apertura e chiusura, alla detenzione di apparecchi da trattenimento (videogiochi) e ai giochi leciti.
Attività artigianali
L'Ufficio si dedica alle pratiche connesse all'apertura, al trasferimento, all'ampliamento, al subingresso e/o alla modifica dell'attività di acconciatore, di barbiere, di estetista e di panificazione.
Inoltre si occupa della trasmissione all'Azienda Sanitaria Locale della dichiarazione di inizio attività per l'avvio, il subingresso e /o le modifiche dell'attività di vendita al pubblico di prodotti alimentari di propria produzione (grastronomie, piadinerie, pizzerie d'asporto, gelaterie, ecc...).
Pubblica sicurezza
L'ufficio è competente in merito alle licenza disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza (spettacoli e/o trattenimenti pubblici, agenzia d'affari, sale giochi, dichiarazioni di commercio di cose antiche o usate, permesso per l'accensione di fuochi d'artificio, licenze per l'esercizio dell'attività di fochino, ecc...).
Inoltre il servizio commercio si occupa di autorizzazioni, licenze, denunce di inizio attività e comunicazioni relative ad un'ampia tipologia di attività (distribuzione di carburanti, agriturismo, noleggio con/senza conducente, taxi, palestre, ascensori, alberghi, affittacamere, bed & breakfast, agenzie di onoranze funebri ecc...).
Si consiglia pertanto di rivolgersi all'ufficio commercio per ogni ulteriore informazione in merito all'iter della pratica da avviare, le procedure da seguire e la documentazione da presentare.
Si invita inoltre a consultare la sezione relativa alla modulistica.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
mercoledì 08.30 - 11.30
martedì, giovedì 10.00 - 12.30 e 16.30 - 18.00