Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio Biblioteca
La Biblioteca comunale Anna Frank di Rezzato è il Centro sistema per le 23 biblioteche afferenti al Sistema bibliotecario Brescia Est.
E' un punto di riferimento per i cittadini che vogliono informarsi, conoscere, migliorare il proprio bagaglio culturale, sviluppare la creatività, entrare in relazione con altre persone.
Fornisce servizi a tutti i cittadini garantendo la parità dei diritti, senza distinzione di età, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.
La biblioteca acquisisce, gestisce e promuove le diverse tipologie di documenti e incentiva il piacere della lettura a tutte le età.
Tutela, studia e valorizza il patrimonio documentario locale (libri, documenti, fotografie, materiale multimediale, videointerviste) nell’ambito del Progetto della Memoria locale.
L’edificio si sviluppa su quattro piani per un totale di 1300 mq adibiti al pubblico e si struttura come segue:
- piano terra: lo spazio per l’accoglienza, prestito e restituzione documenti e attività di reference, saletta novità, proposte di lettura ed emeroteca, il Centro operativo del Sistema bibliotecario, l’angolo ristoro;
- primo piano: la sala ragazzi, il deposito, l’Archivio della memoria e Archivio fotografico, il punto Informagiovani;
- secondo piano: l’emeroteca, sala lettura, spazio espositivo e piccole conferenze, l’Ufficio cultura e la direzione del Settore;
- terzo piano: la sezione adulti, le sale studio e la direzione del Sistema bibliotecario.
Il servizio è aperto 35 ore alla settimana, mette a disposizione oltre 65.000 documenti tra libri, cd audio e dvd, numerosi abbonamenti a periodici, dispone di postazioni internet fisse e la rete wi-fi in tutto l’edificio. In media effettua annualmente oltre 30.000 prestiti. In biblioteca entrano e usufruiscono dei servizi circa 100 persone al giorno, variamente distribuite tra tutte le fasce d’età.
La biblioteca è parte della RBBC - Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese che mette a disposizione un vasto catalogo collettivo, con un patrimonio di oltre 5.000.000 di documenti, sia in formato cartaceo che elettronico, accessibile all'indirizzo: http://opac.provincia.brescia.it/
Tra le numerose proposte di promozione alla lettura, la biblioteca partecipa al progetto NPL Nati Per Leggere, con attività rivolte all’infanzia e ai referenti educanti quali sono i genitori e gli insegnanti.
Alunni e insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado presenti sul territorio, sono costantemente coinvolti in attività, quali presentazione di libri, tornei di lettura, visite guidate in biblioteca, per un avvicinamento all’uso del servizio di pubblica lettura.
Per l’utenza adulta, oltre alla presentazione di libri, è consolidato il ciclo di incontri culturali settimanali da ottobre a marzo che affrontato vari argomenti di carattere artistico, storico, culturale e sociale.
La biblioteca ha una spiccata vocazione inclusiva, è un punto di riferimento della CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa, aperta alle esigenze del territorio, mantiene costanti rapporti con enti e associazioni, in particolare collabora con il Centro Diurno Disabili Natale Elli di Rezzato, con incontri settimanali.
Presso la biblioteca risiede l’Archivio della memoria e Archivio fotografico comunale, che cura la conservazione e valorizzazione del patrimonio di storia e cultura del territorio. Un patrimonio di fotografie e video, in costante implementazione, a disposizione della collettività.